Cosa puoi spedire online in Italia e all'estero con DGTrasporti.com
Su Dgtrasporti puoi spedire moltissime tipologie di oggetti e merci con un click grazie all’ampia scelta di trasportatori e servizi aggiuntivi per spedizioni in Italia e all’estero.
Tuttavia ti ricordiamo che ci sono particolari merci e tipologie di oggetti che per disposizioni di legge non possono essere spediti, sia in Italia sia all’estero.
Merci e oggetti che non possono essere spediti online
In base alla destinazione della tua spedizione, se nel tuo pacco è presente un oggetto proibito, il corriere stesso potrebbe decidere di rimuoverlo, bloccare il transito della tua spedizione o distruggerla.
Di norma il contenuto della spedizione non viene controllato dal corriere al momento del ritiro ma un oggetto proibito potrà essere rilevato al passaggio nelle varie filiali durante i controlli di routine.
Ti inviamo quindi ad assicurarti che nei tuoi pacchi non siano presenti oggetti proibiti.
Qui trovi una pratica lista di merci e oggetti che non possono essere spediti sia a causa di limitazioni imposte dai trasportatori sia per motivi di sicurezza.

Cosa non si può spedire tramite corriere
- Tutti gli oggetti vietati dalla legge e segnalati come pericolosi in base alle legislazioni nazionali o internazionali.
- Gli oggetti che per la loro natura o imballaggio arrechino un danno all’uomo, all’ambiente o danneggiare altre spedizioni trasportate.
- Quegli articoli soggetti alle restrizioni IATA, clicca qui per conoscerli.
Inoltre i beni il cui trasporto sia vietato da qualsiasi legge, regolamento o statuto emanato da ogni governo federale, statale o locale di qualsiasi Paese da o attraverso il quale la spedizione possa essere effettuata. Nonché di tutti i materiali che prevedono il rispetto di specifiche normative per il loro trasporto (ad esempio rifiuti speciali e pericolosi)
Non si possono spedire armi di qualsiasi tipo o parti di esse fatta eccezione di quanto previsto dall’art. 45 del Regolamento per l’esecuzione del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Il Testo Unico recita quanto segue:
“Non sono considerati armi gli strumenti da punta e da taglio, che, pur potendo occasionalmente servire all’offesa, hanno una specifica e diversa destinazione, come gli strumenti da lavoro, e quelli destinati ad uso domestico, agricolo, scientifico, sportivo, industriale e simili”
Nota Bene:
DG Trasporti è liberata da ogni responsabilità inerente al ritardo, la perdita e la manomissione dovuta all’avaria degli invii contenenti oggetti non permessi alle spedizioni o trasporto.
I liquidi sono ammessi, ma devono essere contenuti in recipienti idonei al trasporto e imballati con materiali protettivi appropriati ed in qualità sufficiente ad assorbire il liquido in caso di rottura.
Le merci pericolose non ammesse per la spedizione all’estero di corrispondenza e pacchi sono una grande varietà di articoli e sostanze, anche se facilmente reperibili, che possono causare danni alle persone o alle cose, in fase di trasporto.
A titolo esemplificativo e non esaustivo:
- Accendini
- Aerosol sotto pressione
- Articoli per la pulizia della casa
- Batterie al litio e dispositivi contenenti batterie al litio
- Batterie per auto
- Bombole di gas
- Butano
- Detergenti concentrati
- Fiammiferi
- Fungicidi
- Fuochi d’artificio
- Generatori chimici di ossigeno
- Ghiaccio secco
- Perossido di idrogeno
- Pesticidi
- Profumi
- Smalti
- Solventi infiammabili
- Sostanze tossiche e infettanti
- Spray
- Veleni
- Vernici o spray
Per questo motivo gli enti governativi (ENAC – ENAV) e le strutture del trasporto aereo internazionale (IATA e ICAO) hanno definito 9 classi di “Dangerous Goods – Merci pericolose” non idonee al trasporto.
Le tipologie di merci classificate come “merci pericolose” – regolamentate dalla normativa sul trasporto aereo internazionale www.iata.org non possono essere accettate e non devono essere contenute all’interno della spedizione.
Maggiori informazioni su quali sono le merci pericolose e sulla relativa normativa sono disponibili sul sito della www.iata.org.
Classificazione delle merci pericolose
- CLASSE 1: ESPLOSIVI (MUNIZIONI, GRANATE, DETONATORI)
- CLASSE 2: GAS (TUTTI GLI AEROSOL, BOMBOLE DI GAS, BUTANO, PROPANO, GAS LIQUEFATTI A BASE DI PETROLIO, ACCENDINI)
- CLASSE 3: LIQUIDI INFIAMMABILI (PETROLIO, BENZINA, ALCUNE VERNICI, SOLVENTE, ACQUA RAGIA – ALCOOL)
- CLASSE 4: SOLIDI INFIAMMABILI, A COMBUSTIONE SPONTANEA E PERICOLOSI DA BAGNATI (FIAMMIFERI, FOSFORO, LITIO)
- CLASSE 5: OSSIDANTI E PEROSSIDI ORGANICI (OSSIGENO, ALCUNE CANDEGGINE INDUSTRIALI, DETERGENTI PER FOGNA)
- CLASSE 6: SOSTENZE TOSSICHE E INFETTIVE (DISERBANTI, CIANURO, CAMPIONI DI CIBO INFETTI)
- CLASSE 7: MATERIALE RADIOATTIVO (ALCUNI ESTINTORI ANTINCENDIO, ISOTOPI MEDICALI)
- CLASSE 8: CORROSIVI (ACIDO SOLFORICO, BATTERIE PER AUTO AD ACIDO)
- CLASSE 9: MATERIALI PERICOLOSI VARI (GHIACCIO SECCO, BATTERIE AL LITIO, ALCUNE APPARECCHIATURE SALVAVITA, MATERIALE MAGNETIZZATO)
ETICHETTE PER IL TRASPORTO – MARCATURA AGGIUNTIVA DI MOVIMENTAZIONE E PERICOLO